Voucher

Regalare semplicemente la gioia

Cose da sapere su Maloja

Maloja e Isola

La porta dell'Engadina

Il villaggio di Maloja - Al confine con la Svizzera italiana, la gente apprezza l'atmosfera semplice, lo spirito di famosi pittori, la natura e la cultura di un paesaggio di passo. Da un lato si vede l'Engadina con i suoi boschi di larici e i suoi laghi, dall'altro il Passo del Maloja scende ripido tra maestose pareti di granito verso la Bregaglia.

L'affascinante gioco di luci e ombre ha sempre attratto molti artisti e Giovanni Segantini scelse il Maloja come sua ultima dimora e soggetto per molti dipinti naturalistici. Anche Giovanni Giacometti, padre di Alberto Giacometti, ha lavorato qui. Il loro spirito ispira ancora oggi mostre, letture e concerti nella torre del Belvedere o nella Chiesa Bianca.

Maloja - in estate

Il villaggio di passo al confine con l'incontaminata Bregaglia è molto apprezzato da escursionisti, amanti dell'arte e famiglie. Il Sentiero Segantini invita a conoscere la vita di Giovanni Segantini a Maloja. Sul sentiero dei contrabbandieri si può esplorare il mondo dei contrabbandieri in un paesaggio meraviglioso, ogni bambino sarà travolto dal parco giochi Kukuk e il lago Cavloccio a 1907 metri è perfetto per una nuotata estiva.
Maloja è inoltre collegato all'intera rete di piste ciclabili dell'Alta Engadina ed è il punto di partenza della famosa pista ciclabile dell'Inn, che da Maloja attraversa varie regioni della Svizzera fino a Passau in Germania.

Maloja - in inverno

Punto di partenza della Maratona sciistica dell'Engadina, Maloja è una mecca per gli amanti dello sci di fondo. I 20 chilometri di piste paradisiache intorno a Maloja sono il terreno di allenamento perfetto per il percorso di 42 chilometri di questa gara di fondo di fama mondiale. Lo skilift Aela e il pony lift sono familiari, accoglienti e soleggiati. Qui si trova anche il nuovo impianto di snowtubing: i bambini possono sfrecciare su una pista di gomma lunga 90 metri.

La frazione di Isola

Percorrendo la strada cantonale da Maloja verso Sils Maria, si incontra la piccola e idilliaca frazione di Isola, sull'altra sponda del lago di Sils. Isola è l'ultima frazione della Bregaglia prima dell'Engadina e dista un'ora di cammino da Maloja e Sils Maria. Un tempo Isola era una malga ed era abitata principalmente solo in estate. I contadini di Stampa e Borgonovo portavano qui i loro animali a pascolare. Oggi Isola è una meta popolare per chi vuole passeggiare sul lago ghiacciato in inverno o semplicemente godersi la pace e la tranquillità lontano dal caos.

Indietro